TARANTOLE


Lasiodora parahybana - area di diffusione
 

Lasiodora parahybana - biotopo
CLASSIFICAZIONE
Sottofamiglia: Theraposinae
Nome scientifico: Lasiodora parahybana (Mello-Leitao, 1917).
Nome comune: Bazilian Salmon Pink (salmone brasiliano rosa),
Note alla nomenclatura: Il nome deriva dalla regione brasiliana detta Parahiba (Campina Grande) in cui questa specie è molto diffusa.
ETOLOGIA
Diffusione: Brasile.
Abitudini: araneide terreste, principalmente notturno – Tana: semi-opportunista
Habitat: Lasiodora parahybana è un ragno diffuso nella foresta pluviale amazzonica dove generalmente dimora in tane di fortuna, anche se non è insolito che si costruisca da sola un rifugio, interrandosi.
Aggressività media: 6 - Lasiodora parahybana è un ragno mediamente aggressivo che, se costretto, non disdegna l'attacco. Il suo veleno non è particolarmente potente.
Rapidità di crescita: alta.

Lasiodora parahybana - fotografie di Enrico Di Donato
DESCRIZIONE
Descrizione: Lasiodora parahybana è uno dei ragni più grandi presenti in natura. Secondi solo al genere Theraphosa (Theraphosa blondi e Pseudotheraphosa apophysis), gli esemplari di sesso femminile raggiungono facilmente gli 80-90 mm di lunghezza (200 mm legspan). I maschi sono leggermente più piccoli e maturano sessualmente in circa 18-24 mesi, due anni prima delle femmine.
Il carapace è di colore marrone piuttosto scuro con bordature tendenti nettamente al rosa, molto contrastate sul carapace dove creano un effetto veramente affascinante. L’ophistosoma è marrone scuro, ricoperto di una peluria rosea, piuttosto fitta. La livrea delle zampe è marrone, scura, con due linee pallide su tibia e patella. Le setae urticanti prendono un colore chiaro e, distribuendosi in modo uniforme sulla notevole massa corporea, contribuiscono alla bellezza di questo esemplare.
Particolarità: speroni tibiali presenti negli esemplari di sesso maschile adulto.
ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
Allevamento: Lasiodora parahybana è un ragno molto diffuso nell'allevamento, sia per le sue dimensioni veramente notevoli, sia per i fatto di essere in media molto più resistente a condizioni climatiche avverse del genere Theraphosa. Necessita di un terrario di medie dimensioni (40 cm x 30cm x 20cm H) con substrato in terriccio o torba, piuttosto spesso, in quanto talvolta la tana di fortuna viene "adattata" da ragno scavando nel terreno un solco di 5-6 cm. Il terriccio deve essere mantenuto umido. La temperatura consigliata è di 24-27°C, con una umidità relativa del 75-80%. Lasiodora è un ragno decisamente vorace e va tenuto ben nutrito; la sua alimentazione è molto varia e prevede insetti (di dimensioni considerevoli, come cavallette e grossi grilli), larve (camole, caimani) e all’occorrenza anche piccoli vertebrati. E indispensabile predisporre una zona del ternario riparata in cui il ragno possa stabilire la sua dimora (una corteccia d’albero o un mezzo vaso di coccio rovesciato).
Particolarità: nessuna.

Accoppiamento e riproduzione: se la femmina è in stato ricettivo, il maschio non avrà problemi a portare a termine l’accoppiamento in tempi rapidissimi. Dopo circa un mese dalla muta di maturazione sessuale del maschio, quando la tela spermica sarà pronta, si può introdurre l’esemplare nell’area della femmina. Il maschio incomincerà a battere con i pedipalpi il terreno per sondare la disponibilità della femmina all’accoppiamento. La femmina generalmente ignorerà il maschio per qualche minuto, poi, se è disposta ad accoppiarsi, comincierà a sua volta a battere i pedipalpi e l'accoppiamento avverrà senza complicazioni. Se la femmina non è pronta all'accoppiamento, e il maschio si rivelerà troppo intraprendente, quest'ultimo correrà il serio rischio di essere attaccato e ucciso: è dunque meglio disporre di una teca piuttosto grossa, in modo da non perderlo inutilmente, qualora la femmina si mostri eccessivamente agressiva.
Dopo circa 8 settimane viene prodotto il bozzolo delle uova (cocoon), la cui incubazione è molto lenta (12 settimane circa). Quando i piccoli emergono dal cocoon tessono una tela comune in un angolo nel pressi della tana e rimangono uniti fino alla prima muta. Sono noti casi in cui da un solo cocoon sono nati più di duemila spiderling.

Difficoltà: Lasiodora Parahybana e' un ragno di difficoltà "media", adatto anche ai principianti. E' consigliabile avere un po' di esperienza alle spalle nell'allevamento di aracnidi.

Lasiodora parahybana - fotografie di Enrico Di Donato [1] e Matteo Grotto [2 - juvenile]
MERCATO
Mercato: specie mediamente diffusa sul mercato italiano. L’alta produzione di piccoli contribuisce a mantenere i prezzi di mercato piuttosto bassi.

Prezzi medi: Spiderling: 5€ esemplare subadulto: max 30 €

AUTORI
Autore: Matteo Grotto
Collaborazione: Stefano Capannini
Fotografie: Enrico Di Donato e Valentina Camusso [1-2-3], Matteo Grotto [4]
All right reserved © Copyright 1998-2002 Aracnofilia - Centro Studi sugli Aracnidi